Bando di selezione per l'assunzione con contratto a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di OPERATORE CULTURALE (scadenza 24/02/2025)
Descrizione
- AGGIORNAMENTO DEL 12/03/2025 Graduatoria finale
- AGGIORNAMENTO DEL 05/03/2025 Aggiornato il calendario dei colloqui orali
- AGGIORNAMENTO DEL 04/03/2025 Verificate candidature mancanti
- AGGIORNAMENTO DEL 03/03/2025 Inserito il calendario dei colloqui orali
AGGIORNAMENTO DEL 12/03/2025 Graduatoria finale
Con provvedimento 46/2025 è stata approvata la graduatoria finale della selezione di cui all'avviso 184/2025:
CODICE IDENTIFICATIVO | GRADUATORIA |
205/2025 | 1^ classificato/a |
403/2025 | 2^ classificato/a |
349/2025 | 3^ classificato/a |
215/2025 | 4^ classificato/a |
292/2025 | 5^ classificato/a |
366/2025 | 6^ classificato/a |
352/2025 | 7^ classificato/a |
365/2025 | 8^ classificato/a |
347/2025 | 9^ classificato/a |
Si ricorda che il codice identificativo è stato inviato in risposta alla candidatura.
Per informazioni è possibile scrivere a <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.> oppure telefonare in biblioteca al numero 0118028722 - 724.
La presente graduatoria, come indicato nel bando 184/2025, ha validità di 3 anni. Per il periodo di validità la graduatoria potrà essere utilizzata a discrezione dell'Ente per sostituire il/la vincitore/trice della selezione in caso di rinuncia, di mancata assunzione in servizio ovvero di recesso, di mancato superamento del periodo di prova, di decadenza e negli altri casi previsti dalla legge e per effettuare nuove assunzioni.
----------
AGGIORNAMENTO DEL 05/03/2025
Con provvedimento 36/2025 e 40/2025 è stato approvato l'elenco dei/delle candidati/e selezionati per il colloquio finale di cui all'avviso 184/2025, a seguito del completamento, da parte della Commissione Giudicatrice, delle candidature n. 463/2025, 465/2025, 466/2025, 467/2025, 468/2025, 469/2025, 470/2025.
In data 05/03/2025, a seguito della richiesta di alcuni/e candidati/e, è stato modificato il calendario dei colloqui.
Di seguito si riporta il calendario dei colloqui aggiornato:
CODICE IDENTIFICATIVO | DESCRIZIONE | DATA/ORA DEL COLLOQUIO |
205/2025 | Ammesso/a al colloquio | 10/03/2025 dalle ore 14.00 |
215/2025 | Ammesso/a al colloquio | 10/03/2025 dalle ore 14.00 |
366/2025 | Ammesso/a al colloquio | 10/03/2025 dalle ore 14.00 |
347/2025 | Ammesso/a al colloquio | 10/03/2025 dalle ore 15.00 |
349/2025 | Ammesso/a al colloquio | 10/03/2025 dalle ore 15.00 |
352/2025 | Ammesso/a al colloquio | 10/03/2025 dalle ore 15.00 |
365/2025 | Ammesso/a al colloquio | 10/03/2025 dalle ore 16.00 |
403/2025 | Ammesso/a al colloquio | 11/03/2025 dalle ore 14.30 |
292/2025 | Ammesso/a al colloquio | 11/03/2025 dalle ore 14.50 |
Sede dei colloqui: Biblioteca Civica Multimediale Archimede, Piazza Campidoglio 50 - Settimo Torinese (TO)
Si ricorda che il codice identificativo è stato inviato in risposta alla candidatura.
Per informazioni è possibile scrivere a <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.> oppure telefonare in biblioteca al numero 0118028722 - 724
----------
Scadenza ore 12.00 del 24 febbraio 2025
È indetta una selezione per titoli e colloquio finalizzata al conferimento di n. 1 contratto
a tempo indeterminato e pieno, cat. 1F3 contratto CCNL Federculture per la copertura del posto di Operatore culturale della Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana.
Il posto da ricoprire riguarda lo svolgimento delle mansioni previste dal CCNL di riferimento nell’ambito del SERVIZIO BIBLIOTECA della Fondazione ECM, come individuato nell'attuale organigramma della Fondazione. Per quanto riguarda il trattamento economico si farà riferimento a quanto previsto dal CCNL Federculture.
Requisiti soggettivi generali per la partecipazione alla selezione.
Potranno accedere alla selezione i soggetti che possiedono alla data di presentazione della domanda i seguenti requisiti:
- Essere cittadini italiani oppure cittadini di uno degli Stati membri della Unione Europea. Gli stranieri devono inoltre avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età previsti dal vigente ordinamento;
- Inesistenza di condanne penali o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure;
- Godimento dei diritti politici e non essere incorso in alcune delle cause che a norma delle vigenti disposizioni di legge ne impediscano il possesso;
- Idoneità psico-fisica all’impiego. L’Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica i candidati per i quali, a proprio insindacabile giudizio, tale accertamento sia ritenuto necessario;
Requisiti soggettivi specifici per la partecipazione alla selezione
Per la partecipazione alla selezione sono richiesti, pena l'esclusione, i seguenti requisiti da autocertificare nella domanda di partecipazione:
- Possesso di un diploma di laurea almeno triennale;
- Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
- Esperienza di almeno 3 anni nella gestione di attività didattico-laboratoriali, organizzazione di eventi, visite guidate a mostre o allestimenti,
- Buona competenza nel settore della comunicazione culturale, in particolare nella gestione dei social media e nell’utilizzo di risorse multimediali, testi, foto e video
Domanda di partecipazione alla selezione
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice secondo il modello allegato al presente bando e il curriculum in formato europeo e aggiornato dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 24/02/2025 con una delle seguenti modalità:
1. Invio all’indirizzo di posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2. Invio a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Ufficio Amministrativo Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, Piazza della Libertà 4 - 10036 Settimo Torinese (TO);
Per quanto concerne la spedizione tramite posta, saranno ammesse solo le domande pervenute entro il termine sopraindicato; non sarà pertanto presa in considerazione in alcun caso la data di spedizione.
Commissione giudicatrice e modalità di svolgimento della selezione
Una commissione giudicatrice, nominata con Provvedimento del Direttore Generale, valuterà le domande presentate sulla base dei curricula allegati. In particolare sarà valutato il possesso dei titoli di studio, le esperienze pregresse e la conoscenza della lingua inglese. La commissione procederà a selezionare i migliori 5 curricula in possesso dei criteri di cui al capitolo “Requisiti soggettivi specifici per la partecipazione alla selezione”; seguirà un colloquio individuale con i/le cinque candidati/e selezionati/e per approfondire la specifica formazione in materia, valutata anche con riferimento ai titoli accademici ed alla loro pertinenza, la preparazione, |'esperienza, con particolare riguardo alle attività didattico-laboratoriali, e l’attitudine del/la candidato/a nel ricoprire il ruolo oggetto di selezione, nonché la conoscenza della lingua inglese. A seguito dei colloqui sarà stilata la graduatoria per la copertura del posto; I'eventuale mancata partecipazione al colloquio sarà intesa quale rinuncia alla selezione.
Al termine dei lavori la Commissione redigerà un verbale, in cui darà conto delle operazioni svolte e delle valutazioni espresse nella scelta del candidato.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
La graduatoria risultante dalla selezione avrà validità di 3 anni. Per il periodo di validità la graduatoria potrà essere utilizzata a discrezione dell'Ente per sostituire il/la vincitore/trice del concorso in caso di rinuncia, di mancata assunzione in servizio ovvero di recesso, di mancato superamento del periodo di prova, di decadenza e negli altri casi previsti dalla legge e per effettuare nuove assunzioni.
Diario e sede di esame
I/le candidati/e in regola con i requisiti di ammissione e selezionati in base ai curricula sosterranno il colloquio individuale nelle date e nelle sedi che saranno indicate nel sito Internet della Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana – area Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso <www.fondazione-ecm.it>.
Detta pubblicazione, alla quale non seguiranno altre forme di convocazione, avrà valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati che non saranno presenti nella sede, giorno e ora stabiliti saranno considerati rinunciatari alla procedura selettiva.
La graduatoria finale sarà pubblicata anch’essa sul sito di Fondazione ECM a conclusione della prova selettiva.